![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|
|||||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||||||
|
progetto
ambiente > proposte didattiche > itinerario > |
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
|
prerequisiti
|
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
L'itinerario
ha come argomento principale lo studio del terreno, visto
anche come habitat, quindi come luogo in cui è
presente la vita animale e vegetale. Per poter parlare
di vita è importante che per tutti i bambini sia chiaro quali sono
i bisogni fondamentali che un animale deve soddisfare per poter
vivere. In questo caso, facciamo riferimento agli animali intesi
come singolo individuo e non come popolazione. I bisogni fondamentali
che intendiamo evidenziare sono: • alimentazione (cibo e acqua) • respirazione • riposo • protezione Scelte didattiche Con le attività che proponiamo è possibile far emergere le conoscenze spontanee degli allievi relative ai bisogni fondamentali degli animali. In seguito, attraverso un momento di confronto in classe, si costruiranno progressivamente i prerequisiti indispensabili per il prosieguo dell'attività. 1. Elaborazione
|
|
|||||||||||||
![]() |
itinerario | |||||||||||||
![]() |
prerequisiti | |||||||||||||
|
![]() |
uscita | ||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
schedario | ||||||||||||||
verifica | ||||||||||||||
![]() |
![]() ![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
. credits | ![]() |
|||||||||||||
![]() |