|
||||||||||||
|
progetto ambiente > prospettiva teorica > impianto teorico-metodologico > |
|||||||||||
|
insorgenza
del problema
|
|
||||||||||
L’importanza
fondamentale della situazione–problema nella stimolazione del pensiero. “C’è una sorprendente differenza negli atti di una persona che pensa che ciò che ha di fronte rappresenta un problema da risolvere piuttosto che qualcosa che è controllato da forze accidentali. La scuola è una particolare sottocultura dove vengono toccati questi argomenti. Durante gli anni di scuola i ragazzi sono giunti ad aspettarsi domande piuttosto arbitrarie e, dal loro punto di vista, prive di significato, rivolte a loro da adulti – a risultato con tutta probabilità del fatto che gli adulti spesso mancano di riconoscere la necessità della conversione per dare alle loro domande un significato intrinseco per il bambino. I bambini naturalmente, tenteranno di risolvere i problemi se li riconoscono tali, ma spesso non sono predisposti o non sono abili nel trovare il problema, nel riconoscere la caratteristica concettuale nascosta nei compiti posti ad essi; eppure noi ora sappiamo che i ragazzi a scuola possono essere guidati piuttosto in fretta verso tale scoperta del problema con l’incoraggiamento e l’istruzione. Il bisogno di questa istruzione e di questo incoraggiamento ed il loro successo relativamente rapido, si riferisce, mi pare, a ciò che gli psicanalisti indicano come iper-repressione dominata dal sentimento di colpa del processo primario e la sua sostituzione da parte del processo secondario. I ragazzi, come gli adulti, hanno bisogno di essere rassicurati che tutto va bene per avere ed esprimere un’idea molto soggettiva, per accostare un compito come un problema dove si inventa una risposta piuttosto che trovarne una nel libro sulla lavagna. Con i bambini della scuola elementare c’è spesso il bisogno di escogitare speciali giochi emozionalmente vivi, episodi che fanno storia, o progetti di costruzione per ristabilire nella mente del bambino il suo diritto non solo ad avere le sue idee personali e private, ma ad esprimerle pubblicamente nell’ambiente scolastico (…) Ma c’è un’altra difficoltà forse più seria: l’interferenza del processo intrinseco di soluzione del problema con l’estrinseco. I ragazzi a scuola impegnano gran parte del tempo in un notevole sforzo per capire che cosa vuole l’insegnante e di solito per giungere alla conclusione che vuole ordine o vuole che si ricordino o facciano cose ad un certo momento in un certo modo. E’ questo ciò che chiamo processo di soluzione del problema estrinseco che è largamente presente nella scuola.”(1) (1) Bruner J.: Il significato dell’educazione. Armando Armando, 1982 pag. 98,101 |
|
|||||||||||
. |
||||||||||||
costruttivismo | ||||||||||||
metodo scientifico | ||||||||||||
strategie didattiche | ||||||||||||
insorgenza del problema | ||||||||||||
situaz. d'apprendimento | ||||||||||||
concezioni spontanee | ||||||||||||
discuss. argomentativa | ||||||||||||
statuto di ipotesi | ||||||||||||
modellizzazione | ||||||||||||
. |
bibliografia
e collegamenti |
|||||||||||
.credits. | ||||||||||||