prospettiva teorica
 

.home | info

 

progetto ambiente > prospettiva teorica > impianto teorico-metodologico >
 

 
acquisizione dello statuto di ipotesi

 

 
 
Affermazioni, ipotesi, tesi...

 
Un’affermazione non implica necessariamente la presenza di una tesi ne' tantomeno necessita di assumere in
una
fase preliminare lo statuto di ipotesi per essere pronunciata

 

Con questa tesi intendiamo chiarire una possibile fonte di confusione tra lo statuto dell'affermazione da parte del locutore e lo statuto della stessa per il docente. È possibile infatti che un'affermazione imperativa per il locutore sia intesa come una possibile ipotesi dal docente ma di fatto è solo una pseudoipotesi.
Resta il fatto che fintanto che tale affermazione non assurge a statuto di ipotesi per l'allievo, essa non può essere considerata tale. Il metodo scientifico poggia sull'ipotesi. Il percorso scientifico dell'allievo poggia sul conflitto cognitivo. Se non si presta sufficiente cura a queste due dimensioni è facile che il senso del percorso, così come la tensione conoscitiva così cara agli approcci per "situazioni problema", scompaia nella convinzione dell'assenza di una necessità di una verifica, di un confronto che non farebbe che confermare al locutore l'evidente pertinenza della sua affermazione.

L'ipotesi è una supposizione, un ragionamento avanzato in mancanza di dati certi per spiegare ciò di cui si ha una limitata conoscenza. È solo quando l'allievo prende coscienza di tale statuto di "supposizione", di "incertezza", che possiamo parlare realmente di "ipotesi".
Vi sono affermazioni che l'allievo esterna senza sentirsi in dovere di argomentarle ne tantomeno di doverle sottoporre al beneficio del dubbio: “è così perchè è così!".
Tale necessità assurge a bisogno quando il soggetto vive un conflitto cognitivo fra quanto dato per assunto e quanto constatato, o fra quanto fin li creduto e la validità degli argomenti altrui.
A questo punto vi è (o può insorgere) la necessità di capire o di giustificare la “novità” osservata a condizione ben inteso che tale "novità" (dati o argomenti nuovi) siano percettivamente e cognitivamente accessibili all'allievo.
La conclusione di tale ricerca di soluzione del problema (il superamento del conflitto nell'equilibrazione fra le "evidenze" e le "credenze") da al soggetto elementi per una nuova affermazione che può assurgere allo statuto di tesi.
In altri termini l'allievo sostiene una posizione riconducibile ad una proposizione, un'affermazione, un’enunciazione,… difendendone la validità facendo proprie o sviluppando determinate argomentazioni a sostegno di tale posizione.
La tesi è dunque una presa di posizione il più possibile oggettiva e argomentata su un "qualche cosa" che si intende capire, o si pretende di avere capito. Va da sé che non basta argomentare per rendere valida una tesi, ma così facendo si entra in una dinamica di confronto e di possibile crescita all'interno di progressivi "conflitti socio-cognitivi". In tutto questo procedere il soggetto può anche rimanere piuttosto centrato su di sè e sulle sue teorie tendendo a ridurre l’approfondimento empirico a una ricerca di conferma di quanto precedentemente affermato.

L'allievo può sentirsi in dovere di argomentare, il docente ha in tal senso un ruolo importante (argomentazione e discussione in classe), ma non necessariamente svilupperà un discorso oggettivamente argomentato: in tal senso è vantaggioso il confronto fra pari e il possibile conflitto sociocognitivo che ne può scaturire quando ci si confronta ad uno stesso oggetto di studio. L’oggettività relativa del soggetto isolato - l'allievo- si confronta ad altre oggettività relative - gli altri allievi- e questo ne riduce la soggettività intrinseca a tutto vantaggio di una maggiore oggettività reale.

 

i

ed. ambientale

     
.

impianto teorico - metodologico

  costruttivismo
  metodo scientifico
  strategie didattiche
  insorgenza del problema
  situaz. d'apprendimento
  concezioni spontanee
  discuss. argomentativa
statuto di ipotesi

modellizzazione
     
fr2.
bibliografia e collegamenti
 
     
  .credits.