|
||||||||||||
|
progetto ambiente > prospettiva teorica > impianto teorico-metodologico > |
|||||||||||
|
concezioni
spontanee
|
|
||||||||||
Ogni
bambino, in ogni caso, prima di abbordare qualsiasi tematica possiede
o si fa delle idee inerenti all’oggetto di studio. Queste “rappresentazioni”,
non necessariamente fondate su criteri scientifici, non sono prive d'influenza
e di pregnanza sull'individuo. L’apprendimento di una conoscenza,
per motivazione, orientamento e quadro referenziale, ne é direttamente
influenzato (sostenuto, favorito o inibito, disturbato,…).
”Ogni allievo é animato da una tensione epistemologica che lo induce a dare un senso alle cose, agli eventi che gli accadono intorno e alle conoscenze fornitegli dagli altri, integrandole nella propria struttura cognitiva. Egli pertanto elabora teorie interpretative della realtà o, (...) “costrutti personali”, che presentano tratti comuni tra soggetti differenti e che, in letteratura, vengono indicati con una varietà di termini tendenti ad evidenziare la loro sostanziale mancanza di scientificità: concezioni spontanee, concezioni intuitive, conoscenze comuni, (...).” (2)
Una concezione corrisponde ad una struttura di pensiero soggiacente, a un modello esplicativo semplice, logico e organizzato, le cui origini sono diverse e soggettive e che può essere utilizzato per porre o risolvere un problema. Nella vita corrente di fronte a una situazione che pone problema o che va argomentata, si ha tendenza a mobilizzare, evocare, tutte le "rappresentazioni" che si posseggono. Vi sono però concezioni, "rappresentazioni", che impediscono o limitano sul momento l'acquisizione del sapere e/o delle strategie di acquisizione del sapere: sono le cosiddette concezioni ostacolo. "Risultati recenti della ricerca educativa nel settore delle scienze sperimentali dimostrano infatti che gruppi piuttosto significativi di allievi possiedono su alcuni fenomeni naturali idee ben precise che, per quanto errate, non si modificano, nonostante l'attività di insegnamento." (3) Sono queste concezioni "ostacolo" che bisogna considerare in modo particolare a livello pedagogico, considerarle per consentire loro di evolvere e non per negarle dall'esterno o per evitarle. (1) De Vecchi Gérard e Giordan André, "L'enseignement scientifique: comment faire pour que "ça marche?”, Z'éditions 1989 (2) Bargellini Alberto e Fedi Susanna "Per una didattica costruttivista". In: “RES”, Anno 13, 1997, p.54 (3) Bargellini e Fedi., ibidem. p.53 |
|
|||||||||||
. |
||||||||||||
costruttivismo | ||||||||||||
metodo scientifico | ||||||||||||
strategie didattiche | ||||||||||||
insorgenza del problema | ||||||||||||
situaz. d'apprendimento | ||||||||||||
concezioni spontanee | ||||||||||||
•-fcome utilizzarle | ||||||||||||
•-fmessa in crisi | ||||||||||||
discuss. argomentativa | ||||||||||||
statuto di ipotesi | ||||||||||||
modellizzazione | ||||||||||||
. |
bibliografia e collegamenti | |||||||||||
.credits. | ||||||||||||