Archive for Dicembre, 2008

Web2.0, “Social network” e ricerca

Appare sempre più evidente e promettente il ricorso alle reti di “Social network” e, soprattutto, agli strumenti di condivisione delle informazioni a essi associati (web2.0). I servizi e gli strumenti promettenti sono molti: cito, senza essere esaustivo, blog, podcasting, flussi RSS, wiki, social bookmarking, tagging. Gli utenti di questi servizi/strumenti aggiungono valore all’informazione, facendo emergere quella interessante e utile nei vari contesti di riferimento (”crowdsourcing“).

Gli studenti attualmente inseriti nel percorso formativo universitario usano in modo massiccio questi servizi, nell’ambito delle loro attività comunicative e sociali private, nonché nell’ambito di apprendimento/ conoscenza. La loro diffusione avviene in modo non guidato – dal basso – e conduce a pratiche sociali e culturali che si affermano senza guide né politiche. Questi servizi possono anche essere proficuamente impiegati per l’apprendimento non formale. L’apprendimento non formale si sviluppa all’interno di un contesto strutturato e organizzato, progettato come insegnamento. Questo conduce a una forma di riconoscimento. Dalla prospettiva dello studente l’apprendimento formale individua un processo intenzionale.

L’intersezione tra uso delle reti/servizi del web2.0 e apprendimento non formale identifica una riserva di sapere e una fonte di innovazione metodologica nel campo dell’insegnamento formale e dell’apprendimento individuale.
La scuola (settore terziario) e l’amministrazione pubblica e privata iniziano a interrogarsi sulle potenzialità dell’uso di questi servizi/strumenti.
Il loro impiego nei contesti universitari e amministrativi pone tuttavia quesiti in merito ai dati sensibili che circolano in queste reti, al loro impiego e riutilizzo, nonché al tempo di consultazione effettuato in ambito lavorativo.

Per approfondire le potenzialità del tema qui discusso, mancano tuttavia delle direttrici di ricerca che sappiano dare indicazioni circa:

  • la definizione di un modello di analisi dei punti di forza e dei punti critici nel contesto dell’apprendimento non-formale;
  • l’analisi quantitativa e qualitativa della diffusione di questi servizi/strumenti intra ed extra-campus;
  • l’identificazione delle condizioni e delle funzionalità insite nella collaborazione in rete e utili a potenziare gli ambienti di apprendimento;
  • l’identificazione delle tipologie d’utilizzo critiche;
  • l’identificazione delle fonti legislative, dottrinali e giurisprudenziali che farebbero da riferimento all’impiego di tali servizi/strumenti.

Motivando la necessità del blog

Sei mesi or sono, iniziando il mio blog dal titolo “ICT tra formazione e apprendimento” (esterno all’ASP, vedi…), menzionavo l’intenzione di utilizzarlo “… come raccolta di temi e luogo di scambio tra il formatore (chi scrive) e gli studenti (futuri docenti) iscritti ai miei moduli“. Lo scopo principale consisteva nel testare se e come l’impiego del blog in campo formativo appariva utile.
L’uso del blog in questione veniva proposto nell’ambito ASP, prevalentemente collegato con un modulo offerto per la formazione pedagogica (vedi descrittivo in .pdf del modulo per il settore SMS).

In ambito formativo – ma non solo -, i blogs  permettono la diffusione di idee e concetti che, prestandosi al commento, ben si adeguano agli obiettivi di formazione socio-costruttivista e condivisa. In contesti di formazione di adulti iniziano ad essere impiegati a supporto dei momenti d’aula, in modo più interessante che non in piattaforme di e-learning, sistema recentemente in tendenza negativa per quanto concerne l’interesse e la soddisfazione degli utenti.

Ebbene, dopo 2 mesi di interazione e di sperimentazione, posso affermare che l’impiego è stato proficuo: un centinaio di commenti, alcuni dei quali interessanti e meritevoli di approfondimento che spero avverrà oltre questo blog.

Ho comunque deciso di approfondire e generalizzare l’uso del blog a scopo formativo, implementando questo servizio (blogsASP) all’interno del sito web dell’ASP.
Perciò, a partire dal mese di dicembre 2008, posterò i miei commenti in questo “nuovo” blog, anziché su quello esterno finora impiegato. Chiederò ai/lle docenti che hanno postato commenti ritenuti interessanti di ripostarli in alcuni post (scegliendone una per post al massimo), come memoria. I commenti sono comunque ancora consultabili sul “vecchio” blog.
In successivi post cercherò di dare elementi utili a comprendere l’opportunità formativa di un simile strumento.

L’integrazione delle ICT a scuola

Nell’ambito delle pubblicazioni inerenti a ricerche nel campo dell’integrazione delle MICT (Cleary, Akkari e Corti, 2008), si può evidenziare come agli enormi investimenti effettuati nel campo scolastico, corrisponda un limitato impiego delle tecnologie direttamente in classe, con gli allievi. Questo sia per quanto attiene al tasso di utilizzo dei computer delle scuole, sia per il modo in cui esse sono proposte a livello di classe.

Alcuni ricercatori (Cuban, Kirkpatrick e Beck, 2001) fanno notare che l’insegnamento resta soprattutto centrato sull’insegnante. I docenti usano le MICT per fare ciò facevano ancora prima dell’avvento dell’informatica: un insegnamento soprattutto centrato sulla figura e sull’agire del docente (Hennessy, Rutven e Brindley, 2005).

In sintesi, la difficoltà dell’integrazione è principalmente dovuta alla mancanza di possibilità (o motivazioni) da parte degli insegnanti nel modificare la loro didattica. L’aggravante risiede nel fatto che la maggioranza dei docenti – soprattutto quelli che hanno meno di 20 anni di servizio – impiega regolarmente i computer per la preparazione delle proprie lezioni e per la gestione amministrativa del proprio insegnamento.

Quali soluzioni adottare per superare l’”impasse”? Fitzallen (2005) ci ricorda che l’insegnamento è una professione che necessita di qualifiche di alto livello alle quali si devono aggiungere le MICT. A chi spetta la (ri)qualificazione dei docenti? Alle Alte scuole pedagogiche ma, soprattutto alla politica scolastica che deve chiedere a queste scuole terziarie di organizzare (ri)qualifiche, convinta che esse siano importanti. Un salto di paradigma da parte di chi, “decideur” con oltre 20 anni di esperienza, non vede le MICT con uno sguardo innovativo.

I webattori: la base del web2.0

La definizione – mutuata dal francese e proposta da Pisani-Piotet (2008) – identifica l’insieme degli utenti di internet che, oltre a consultare le informazioni sul web, ne inseriscono di nuove, sia come risposte a precedenti (blog, comunità sociali, altre), sia come contenuti multimediali.
Questo post ha lo scopo di aiutare a identificare questa tipologia di utenti che è alla base del web2.0.
Si può affermare che oggigiorno oltre il 60% dei contenuti del web è inserito da questi webattori. Essi condividono parte delle loro informazioni grazie a servizi o strumenti che saranno presentati in seguito. Sono contemporaneamente consumatori/creatori, lettori/scrittori, ascoltatori/registi, spettatori/produttori. Le informazioni da loro inserite sono etichettate tramite dei “tag”; così facendo queste risultano organizzate in insiemi (ri)modellabili.
Si potrebbe affrontare il tema da diversi punti di vista: da quello dei nativi digitali che vivono il web2.0 in modo acritico, a quello delle imprese che lo sfruttano (limitatamente a quelle che l’hanno compreso), passando per la diminuzione dei costi dell’informazione e al suo corollario, la disponibilità degli esperti. Mi limito a segnalare il modello del plus-valore delle informazioni prodotte dai webattori, rimandando a altri post altri approfondimenti sul tema.

Se – come afferma O’Reilly -, i webattori aggiungono valore all’informazione, facendo emergere una saggezza, perché non utilizzare questo loro lavoro in modo diretto, organizzato e gratuito, come plus-valore? Questo modo di vedere il lavoro dei webattori è definito con il termine di “crowdsourcing” che, tradotto, potrebbe suonare come l’ “esternalizzazione delle produzioni delle moltitudini”. Si ispira a due termini – “outsourcing” e “wisdom of crowds” (esternalizzazione e saggezza delle moltitudini) ma va oltre questi (vedi la corrispondente voce di wikipedia). Grazie a questo plus-valore e a regole qui non dettagliate, emerge la qualità dell’informazione e si elimina il superfluo e il poco valido. Una dimostrazione di questo, in due ambiti diversi tra loro, lo possono pragmaticamente dimostrare wikipedia e flickr. Nel primo, la qualità degli interventi è controllata dai webattori, esperti nel campo, che correggono e commentano; nel secondo, dalle fotografie di qualità che emergono dalla massa e che sono mostrate tra le 500 migliori del giorno (vedi explore).
Su questo nuovo meccanismo che apre nuovi paradigmi, si dovrà riflettere. Troppe sono ancora le incertezze. Le analisi dei siti di web2.0 che sfruttano intensivamente il “crowdsourcing“, ci daranno delle risposte.